top of page

edifici pubblici

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA D’INFANZIA

Arluno (MI)

Progetto: 2007
Realizzazione: 2008
Località: Arluno (MI)
Attività svolte: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo architettonico; Progetto strutturale; Direzione lavori
Categoria: Edilizia scolastica    
Committente: Comune di Arluno
Design: Luigi Paolino con Fabrizio Gualdoni

 

Questo progetto nasce dalla necessità dell’Amministrazione Comunale di ampliare la scuola materna. L’opera, pertanto, si colloca in contiguità con l’edificio preesistente, ma se ne distacca per concezione ed architettura. 
La localizzazione è stata studiata in relazione all’orientamento e al soleggiamento, così da garantire condizioni ottimali rispetto al comfort e al risparmio energetico. Il nuovo corpo di fabbrica comprende n. 3 sezioni didattiche, relativi servizi e connettivo. In aggiunta è stato creato uno spazio per attività speciali, esposizioni, gioco comune, riunioni, con fruizione collettiva: si tratta di un volume a doppia altezza, ruotato rispetto all’asse del corpo principale, per conferirgli maggiore evidenza.
Le aule sono individuate mediante moduli inclinati rispetto all’asse principale dell’edificio, con fronte completamento vetrato rivolto ad est.
La rotazione geometrica delle aule origina nel disimpegno gli spazi per le attività libere, integrabili tra più unità didattiche.
Il connettivo e le zona delle aule più lontana dalla vetrata ricevono illuminazione attraverso tre volumi emergenti dalla copertura a guisa di grandi lucernari, rivolti a nord.
L’attenzione progettuale, che muove da un approccio prettamente prestazionale, è puntata al binomio “sostenibilità-risparmio energetico”.
Solai lignei, iperisolamento, grande inerzia delle pareti opache, serramenti a bassa trasmittanza, limitazione dei valori di determizzazione asimmetrica radiativa e impianto a pannelli radianti sono alcuni dei punti di qualità tecnologica dell’opera.
Le gronde lignee, l’articolazione volumetrica, il dialogo tra masse opache e grandi vuoti vetrati, la forte differenziazione cromatica delle unità funzionali conferiscono originalità ad un’opera che, pur nelle modeste dimensioni, diviene elemento di qualificazione dell’intorno territoriale.
 

SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno
SCUOLA D'INFANZIA arluno

AR.IN. Studio - Progettazione e Servizi per l'Architettura e l'Ingegneria

Studio associato

ISO9001 N.11777/A/001/UK/it | P.IVA 04468430964

Via Paolo Tatti 5, 20029, TURBIGO (Città metropolitana di Milano)

TEL +39-0331-871699 | FAX +39-0331-890689 | E-MAIL info@arinstudio.it

  • White Facebook Icon
  • White LinkedIn Icon
  • White YouTube Icon
  • logo-archilovers ridotto

TERMINI DI UTILIZZO COOKIE e TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Vi informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirvi una migliore esperienza di navigazione. Abbiamo aggiornato le nostre regole relative alla privacy e al trattamento dei dati personali (forniti tramite i form CONTATTACI e LAVORA CON NOI) affinché siano conformi al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Informiamo che il titolare del Trattamento dei Dati è AR.IN. STUDIO, con sede in Via Paolo Tatti 5, Turbigo e il trattamento dei dati personali avviene presso la medesima sede. Confermiamo che i dati personali non saranno comunicati a terze parti e la loro cancellazione sarà sempre comunque possibile tramite richiesta via e-mail. Continuando a navigare su questa pagina accetti quanto in conformità al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrato in vigore a partire dal 25 maggio 2018.

bottom of page