Lavori di realizzazione del nuovo edificio scolastico - Scuola Primaria di Via dei Boschi
Nerviano (MI)
Edifici Pubblici
Edifici Scolastici
2015
Amministrazione Comunale
-
Direzione Lavori
La scuola è dimensionata per 10 sezioni, per una capienza massima di 250 alunni. Tutti gli spazi hanno una superficie superiore ai minimi di norma nell’ottica di proiettare la nuova scuola verso il futuro della didattica innovativa.
Uno degli aspetti più interessanti è rappresentato dalle notevoli dimensioni dei disimpegni, del connettivo e degli spazi comuni. Questi spazi si caratterizzano per la presenza di luoghi aperti di superfici e geometrie differenti: si va da spazi ridotti -che possono accogliere pochi alunni per lo studio individuale o a piccoli gruppi di lavoro al di fuori o parallelamente alle attività strettamente didattiche svolte nelle aule- fino a grandi spazi in cui i piccoli utenti possono aggregarsi per gruppi, socializzare, interagire, svagarsi. Il tutto secondo una logica di massima flessibilità spaziale e temporale: l’edificio e i suoi spazi possono essere utilizzati nei modi più svariati, aggregati e disaggregati.
Sempre connesso alla flessibilità, un aspetto di assoluto rilievo è la notevole dotazione di pareti divisorie manovrabili: tutti i divisori tra le aule sono apribili in modo da consentire un uso fluido dello spazio e modificare lo spazio a seconda delle esigenze che di volta in volta si presenteranno. Anche i 2 laboratori collocati a piano terra (biblioteca e laboratorio teatrale) sono dotati di pareti manovrabili: aprendo queste pareti è possibile compenetrare gli spazi dei laboratori con l'atrio in modo da generare un grande luogo utile a ritrovi, conferenze, spettacoli, mostre, concerti, ecc. a servizio degli utenti scolastici ma anche della popolazione.
L’edificio è dotato anche di 2 spazi esterni a piano primo: un terrazzo per lo svago degli alunni e per la formazione di orti didattici.
La scuola si caratterizza per il basso consumo energetico e la sostenibilità ambientale; questa, in particolare, è perseguita attraverso l’uso di materiali naturali ed ecosostenibili, l’incremento dell’illuminazione naturale grazie alle ampie superfici vetrate, lo sfruttamento dell’effetto serra per incrementare gli apporti gratuiti nel riscaldamento durante la stagione invernale, la ventilazione naturale e meccanica controllata, l’adozione di strategie di risparmio energetico che vanno dall’impiantistica all’uso di lampade a basso consumo e di sensori di accensione/spegnimento.
La scuola è un edificio altamente termoisolato per un notevole risparmio nei costi di gestione, ma anche in un incremento del comfort interno e nella netta riduzione delle emissioni nocive in atmosfera. La presenza di un impianto di ventilazione meccanica controllata consente di ridurre/annullare l’apertura invernale delle finestre e così permette di minimizzare i disperdimenti energetici.
Connettivi e disimpegni sono caratterizzati da ampie superfici vetrate, che permettono la massima illuminazione naturale; in particolare, l’atrio di ingresso è dotato a sud di una facciata vetrata strutturale che conferisce particolare luminosità. Le parti trasparenti sono dotate di elementi di controllo dell’illuminazione e dell’irraggiamento (tende regolabili) mentre la schermatura del soleggiamento estivo è ottenuta con un frangisole orizzontale che protegge le aule.
Il divisorio tra aule e connettivo è dotato di serramenti apribili: questa soluzione, oltre a migliorare l’illuminazione, consente l’attivazione della ventilazione naturale mettendo in relazione la facciata est (delle aule) con quella ovest (del disimpegno).
Gli impianti sono caratterizzati dall’uso esteso di fonti energetiche rinnovabili: impianto geotermico, pannelli solari, impianto fotovoltaico collocato in copertura. Inoltre sono stati previsti sistemi di climatizzazione a bassa temperatura ed alta efficienza: caldaia a condensazione, riscaldamento a pannelli radianti a pavimento. Altresì è stato predisposto un sistema di climatizzazione ad aria del volume del refettorio, che necessita di rapida efficienza in conseguenza dell’intermittenza d’uso della struttura.
Particolare attenzione è stata posta nella qualità acustica di tutti gli ambienti i quali sono dotati di controsoffitti ad alto potere fonoisolante/assorbente che garantisce un’ottima vivibilità.
Il tema del colore è stato oggetto di particolare studio: al rigore cromatico dell’involucro esterno, caratterizzato dall’alternanza di bianco e grigio scuro, si contrappone l’esplosione di tinte che fanno degli interni una vera tavolozza in cui gli accostamenti di tinte più usuali con colori più originali conferiscono agli spazi un tono fortemente espressivo. Il colore aiuta a rendere i luoghi più gradevoli e confortevoli, conferisce ricchezze percettive, aiuta la concentrazione, può infondere gioia, aumenta o determina la qualità dello spazio: in questo esso è educativo, può condizionare in buona misura i comportamenti e quindi è di particolare importanza in una scuola.