top of page

edifici privati - residenziale e terziario

EDIFICIO PLURIFUNZIONALE: RESIDENZE E UFFICIO POSTALE

Cuggiono (MI)

Progetto: 2005
Realizzazione: 2007/2008
Località: Cuggiono (MI)
Attività svolte: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo architettonico
Progetto strutturale: Direzione Lavori
Categoria: Residenza/terziario
Committente: YU.PI. s.r.l. - Milano
Design: Luigi Paolino

L’opera deriva dall’attuazione di un piano di recupero di una porzione del centro storico di una piccola cittadina, che versava in pessime condizioni dopo anni di abbandono. La preesistenza era costituita dai ruderi di vecchie cascine afferenti ad una antica corte, distrutta da un recente intervento di ristrutturazione urbanistica per far luogo ad una piazza-parcheggio. In adiacenza, il vecchio ufficio postale ormai insufficiente.
Nessun riferimento immediato, nessun appiglio formale o memoria architettonica cui agganciarsi. Per contro, la presenza, nell’intorno, di un centro storico ben consolidato e caratterizzato da una qualità urbana non trascurabile: edifici sette-ottocenteschi in linea prospicienti le strette vie, la basilica tardo barocca di notevole fattura, la villa storica ora sede di istituto bancario. 
Il progetto tiene conto del contesto e recupera la tradizione costruttiva e tipologica locale adottando legno, intonaco, copertura a falda, coppi, persiane in un edificio compatto che richiama i volumi maestosi delle case signorili di un tempo, ripropone il ritmo delle aperture, i frangisole lignei, il sottotetto non abitabile, con un linguaggio rivisitato che nasconde e rivela le intenzioni di recupero formale e innovazione. 
Alla base del progetto vi è inoltre la volontà di valorizzare, attraverso l’architettura del nuovo edificio, le due piazze su cui lo stesso prospetta, conferendo così all’opera la valenza di immobile urbano, di quinta muraria a delimitazione dei vuoti delle piazze. In particolare, la graziosa minuscola piazza Berra ritrova ad est la chiusura prospettica che le conferisce particolare qualità.
Il volume relativo al nuovo ufficio postale acquista una propria configurazione autonoma in aggiunta al volume principale, con funzione di connessione con i fabbricati esistenti in modo da recuperare quella continuità urbana caratteristica delle città storiche.
I negozi a piano terra risultano perfettamente integrati nell’edificio e le luci non indeboliscono l’unitarietà del volume principale, volutamente scavato per ritrovare logge e balconi, ma anche effetti chiaroscurali che arricchiscono l’opera di potenza espressiva. 
 

EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono
EDIFICIO PLURIFUNZIONALE cuggiono

AR.IN. Studio - Progettazione e Servizi per l'Architettura e l'Ingegneria

Studio associato

ISO9001 N.11777/A/001/UK/it | P.IVA 04468430964

Via Paolo Tatti 5, 20029, TURBIGO (Città metropolitana di Milano)

TEL +39-0331-871699 | FAX +39-0331-890689 | E-MAIL info@arinstudio.it

  • White Facebook Icon
  • White LinkedIn Icon
  • White YouTube Icon
  • logo-archilovers ridotto

TERMINI DI UTILIZZO COOKIE e TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Vi informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirvi una migliore esperienza di navigazione. Abbiamo aggiornato le nostre regole relative alla privacy e al trattamento dei dati personali (forniti tramite i form CONTATTACI e LAVORA CON NOI) affinché siano conformi al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Informiamo che il titolare del Trattamento dei Dati è AR.IN. STUDIO, con sede in Via Paolo Tatti 5, Turbigo e il trattamento dei dati personali avviene presso la medesima sede. Confermiamo che i dati personali non saranno comunicati a terze parti e la loro cancellazione sarà sempre comunque possibile tramite richiesta via e-mail. Continuando a navigare su questa pagina accetti quanto in conformità al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrato in vigore a partire dal 25 maggio 2018.

bottom of page