top of page

edifici pubblici

CAPPELLA FUNERARIA NEL SALENTO

Cannole (LE)

Progetto: 2002
Realizzazione: 2002
Località: Cannole (LE)
Attività svolte: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo architettonico; Progetto strutturale
Categoria: Architettura funeraria
Committente: Privato
Design:    Luigi Paolino

L’evocazione del “sepulcrum”, come è nell’immaginario collettivo: una roccia scavata ove riporre i propri cari, un’apertura che attende la pietra sepolcrale a chiudere definitivamente al mondo sensibile, ma con la certezza della resurrezione in Cristo. 
Da qui parte l’idea di dar vita ad una cappella funeraria che vuole raffigurare un monolite litico spaccato da profonde fenditure, casuali, difformi, come aleatoria e diversa è la vita e casuali sono gli eventi della natura. 
Non c’è regolarità geometrica, gli spigoli smussati del solido, smangiati, originano prospetti sfrangiati nei quali i tagli creano ombre che celano l’interno.
Lì, in mezzo alla campagna del profondo sud, alla punta del Salento nella Puglia ricca di storia, di arte, di architettura, in posizione isolata nel recinto del piccolo cimitero del paesino di Cannole, la cappella di tufo nella terra del tufo si staglia all’orizzonte fatto del verde degli uliveti nella breve piana che separa dal mare di Otranto, appena percepito in lontananza.
Il rivestimento esterno è un tonachino fatto di calce e polvere di tufo che definisce direttamente il colore del manufatto conferendogli continuità materica con la tradizione. 
La copertura è piana realizzata con la tecnica del lastrico solare, tipica delle abitazioni a terrazza del luogo. Le lapidi e il pavimento sono in pietra leccese, tenero e caldo regalo fatto dalla natura ai costruttori, agli artigiani scalpellini, agli artisti locali.
L’iscrizione si coglie in lontananza: è un invito a perseguire la virtù, unico bene che sopravviverà alla caducità dell’esistenza.

CAPPELLA FUNERARIA cannole
CAPPELLA FUNERARIA cannole
CAPPELLA FUNERARIA cannole

AR.IN. Studio - Progettazione e Servizi per l'Architettura e l'Ingegneria

Studio associato

ISO9001 N.11777/A/001/UK/it | P.IVA 04468430964

Via Paolo Tatti 5, 20029, TURBIGO (Città metropolitana di Milano)

TEL +39-0331-871699 | FAX +39-0331-890689 | E-MAIL info@arinstudio.it

  • White Facebook Icon
  • White LinkedIn Icon
  • White YouTube Icon
  • logo-archilovers ridotto

TERMINI DI UTILIZZO COOKIE e TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Vi informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirvi una migliore esperienza di navigazione. Abbiamo aggiornato le nostre regole relative alla privacy e al trattamento dei dati personali (forniti tramite i form CONTATTACI e LAVORA CON NOI) affinché siano conformi al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Informiamo che il titolare del Trattamento dei Dati è AR.IN. STUDIO, con sede in Via Paolo Tatti 5, Turbigo e il trattamento dei dati personali avviene presso la medesima sede. Confermiamo che i dati personali non saranno comunicati a terze parti e la loro cancellazione sarà sempre comunque possibile tramite richiesta via e-mail. Continuando a navigare su questa pagina accetti quanto in conformità al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrato in vigore a partire dal 25 maggio 2018.

bottom of page